Sesta malattia: sintomi nei bambini e adulti, è contagiosa? Cosa fare?

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Sesta malattia: sintomi nei bambini e adulti, è contagiosa? Cosa fare?

La sesta malattia, o chiamata anche roseola, esantema critico febbre dei tre giorni – è una delle infezioni virali più comuni nei bambini piccoli. Tuttavia, può colpire anche gli adulti, sebbene con sintomi più lievi. Scopriamo insieme cos’è la sesta malattia, come si manifesta, se è contagiosa, e come trattarla.

Cos’è la sesta malattia?

Sesta malattia

La sesta malattia è un’infezione virale che colpisce principalmente i bambini dai 6 mesi ai 2 anni, anche se può verificarsi a qualsiasi età. La malattia è causata dal virus dell’herpes umano di tipo 6 (HHV-6) o dal virus dell’herpes umano di tipo 7 (HHV-7). È nota anche come esantema subitum per via dell’esordio improvviso della febbre alta.

Sintomi della sesta malattia nei bambini

I sintomi della sesta malattia nei bambini si manifestano generalmente in due fasi:

Fase febbrile (3-5 giorni):

  • Febbre improvvisa e alta, che può arrivare fino a 40°C.
  • Irritabilità e stanchezza.
  • Perdita di appetito.
  • Talvolta, lieve diarrea o congestione nasale.

Fase esantematica:

  • Dopo 3-5 giorni di febbre, compare un’eruzione cutanea (rash) che inizia sulla schiena e sul petto, per poi diffondersi a viso, braccia e gambe.
  • L’eruzione cutanea è di solito di colore rosso e di piccole dimensioni, che scompare rapidamente senza lasciare cicatrici.

Sintomi della sesta malattia negli adulti

Negli adulti, la sesta malattia tende ad essere meno grave. I sintomi includono:

  • Febbre moderata (più bassa rispetto ai bambini).
  • Eruzione cutanea, meno comune rispetto ai bambini.
  • Sintomi simili a quelli di una normale infezione virale, come mal di testa e dolori muscolari.

La sesta malattia è contagiosa?

Sesta malattia, roseola

Sì, la sesta malattia è contagiosa, soprattutto nella fase in cui la persona è affetta da febbre. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con le secrezioni nasali o la saliva di una persona infetta. Gli individui infetti sono più contagiosi durante la fase di febbre alta e i primi giorni di eruzione cutanea.

Cosa fare in caso di sesta malattia?

Trattamento: la sesta malattia di solito guarisce da sola senza necessità di trattamenti farmacologici. Tuttavia, ci sono alcuni rimedi che possono alleviare i sintomi:

  • Febbre: è possibile somministrare paracetamolo o ibuprofene per ridurre la febbre e il dolore (sempre seguendo le indicazioni di un medico).
  • Idratazione: assicurarsi che il bambino (o l’adulto) resti ben idratato durante la febbre.
  • Riposo: il riposo è fondamentale per il recupero.

Quando Consultare un Medico? Se la febbre persiste oltre i 5 giorni o se l’eruzione cutanea non si presenta correttamente, è consigliabile consultare un medico. Inoltre, se il bambino o l’adulto presenta segni di disidratazione, convulsioni o difficoltà respiratorie, è importante cercare assistenza medica immediata.

Prevenzione della sesta malattia

Non esistono vaccini specifici per la sesta malattia. Tuttavia, alcune precauzioni possono aiutare a prevenire la diffusione:

  • Igiene personale: lavarsi frequentemente le mani e evitare il contatto con persone infette.
  • Evita il contatto diretto:se una persona è malata, è meglio evitare il contatto fisico, soprattutto durante la fase febbrile.

La sesta malattia è generalmente una malattia benigna che colpisce prevalentemente i bambini piccoli. Sebbene non vi siano trattamenti specifici, la malattia di solito scompare da sola senza complicazioni. Tuttavia, se si manifestano sintomi gravi o persistenti, è importante consultare un medico.

Fonti Autorevoli:

Lascia un commento