Pressione alta: sintomi, cosa fare, valori, cosa mangiare e rimedi per abbassarla

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Pressione alta: sintomi, cosa fare, valori, cosa mangiare e rimedi per abbassarla

La pressione alta, o ipertensione, è una condizione comune ma potenzialmente grave, che può danneggiare il cuore, i vasi sanguigni e altri organi se non trattata adeguatamente. Comprendere i sintomi, i valori normali della pressione sanguigna, la differenza tra la pressione massima e minima, i rimedi naturali e i cambiamenti alimentari che possono aiutare è fondamentale per mantenere il benessere cardiovascolare. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla pressione alta e come affrontarla in modo efficace.

Sintomi della Pressione Alta

Pressione alta sintomi

La pressione alta è spesso definita “il killer silenzioso” perché in molti casi non presenta sintomi evidenti. Tuttavia, in alcuni casi, possono comparire segnali che indicano un possibile aumento della pressione sanguigna, tra cui:

  • Mal di testa persistenti, soprattutto nella zona della nuca
  • Vertigini o sensazione di testa leggera
  • Visione offuscata
  • Affaticamento o mancanza di energia
  • Dolori al petto
  • Difficoltà respiratorie

In molti casi, la pressione alta non dà segnali visibili, quindi è importante monitorarla regolarmente, soprattutto se si hanno fattori di rischio come l’età, la familiarità con malattie cardiache, il sovrappeso o la sedentarietà.

Cosa fare in caso di pressione alta

Se si sospetta di avere la pressione alta, è importante agire prontamente. Ecco cosa fare:

  1. Misurare la Pressione Sanguigna: utilizzare un misuratore di pressione (sfigmomanometro) per rilevare la pressione. Se non si ha un misuratore a casa, è possibile farlo in una farmacia o in un ambulatorio medico.

  2. Consultare un Medico: un medico sarà in grado di confermare la diagnosi di ipertensione e prescrivere il trattamento più adatto, che può includere farmaci, modifiche dello stile di vita e consigli su come gestire la condizione.

  3. Modificare lo Stile di Vita: ridurre lo stress, fare attività fisica regolarmente, evitare l’uso eccessivo di alcol e caffè e smettere di fumare sono tutti cambiamenti che possono contribuire a ridurre la pressione sanguigna.

  4. Seguire il Piano Terapeutico: se il medico prescrive farmaci, è fondamentale seguirne le indicazioni e non interrompere il trattamento senza consultare un professionista sanitario.

Valori della pressione sanguigna

Pressione valori

La pressione sanguigna viene espressa da due valori: la pressione massima (sistolica) e la pressione minima (diastolica). La pressione viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg).

  • Pressione Normale: inferiore a 120/80 mmHg
  • Pre-ipertermia: tra 120-129/80 mmHg
  • Ipertensione di stadio 1: tra 130-139/80-89 mmHg
  • Ipertensione di stadio 2: 140/90 mmHg o superiore

La pressione massima rappresenta la forza con cui il sangue scorre attraverso le arterie quando il cuore si contrae, mentre la pressione minima si misura quando il cuore è a riposo tra i battiti.

Differenza tra pressione massima e minima alta

Quando si parla di “pressione alta”, ci si riferisce tipicamente a un aumento della pressione massima (sistolica). Tuttavia, entrambi i valori, la massima e la minima, possono aumentare in modo indipendente. Un aumento della pressione massima è spesso più comune e viene associato a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. Tuttavia, se la pressione minima è molto alta, può essere altrettanto dannosa nel lungo termine.

Cosa mangiare per abbassare la pressione alta

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per il controllo della pressione alta. Alcuni cibi possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna, mentre altri dovrebbero essere evitati. Ecco cosa mangiare e cosa evitare:

Cibi che aiutano a ridurre la pressione alta:

  • Frutta e Verdura: mangiare una varietà di frutta e verdura ricca di potassio, magnesio e fibre, come banane, patate, spinaci, broccoli e arance.
  • Cibi ricchi di Omega-3: pesce azzurro (come salmone, sgombro e sardine) e semi di lino, che aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorano la salute del cuore.
  • Alimenti integrali: pane integrale, riso integrale e avena, che sono ricchi di fibre e aiutano a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.
  • Alimenti a basso contenuto di sale: ridurre l’assunzione di sale è fondamentale per la gestione della pressione alta. Optare per alimenti freschi e cucinare con erbe aromatiche invece di sale.

Cibi da evitare:

  • Alimenti ad alto contenuto di sodio: evitare cibi confezionati, snack salati, cibi pronti e fast food, che sono spesso ricchi di sale.
  • Alcol: il consumo eccessivo di alcol può aumentare la pressione sanguigna, quindi è consigliato limitarlo.
  • Zuccheri e cibi ricchi di grassi saturi: evitare dolci, bevande zuccherate e cibi fritti, che possono contribuire ad aumentare la pressione sanguigna e il rischio di obesità.

Rimedi per la Pressione Alta

Oltre a modificare l’alimentazione e lo stile di vita, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna:

  • Esercizio fisico regolare: camminare, nuotare o fare esercizi aerobici può contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo.
  • Tecniche di rilassamento: pratiche come la meditazione, lo yoga o il training autogeno possono ridurre lo stress e abbassare la pressione.
  • Cuscino cervicale: se la pressione alta è correlata a tensioni muscolari al collo e alle spalle, l’uso di un cuscino cervicale può aiutare a migliorare la postura e ridurre il dolore muscolare.

Antidolorifici e Farmaci per la Pressione Alta

In caso di dolore o mal di testa associato alla pressione alta, è importante consultare un medico prima di assumere farmaci. Alcuni antidolorifici, come gli antinfiammatori non steroidei (FANS), possono aumentare la pressione sanguigna e dovrebbero essere evitati. I farmaci per l’ipertensione, come gli ACE-inibitori, i diuretici e i beta-bloccanti, sono prescritti dal medico per gestire efficacemente la condizione.

Gestire la pressione alta è fondamentale per prevenire gravi complicazioni come malattie cardiache e ictus. Conoscere i sintomi, i valori ideali, cosa mangiare e adottare uno stile di vita sano può aiutare a mantenere la pressione sotto controllo. In caso di sospetta ipertensione, consultare sempre un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Fonti:

  1. American Heart AssociationHeart.org
  2. European Society of Cardiologyescardio.org

Lascia un commento