Mai fatta così: il metodo segreto per fare una torta di mele della nonna pazzesca!

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Un dolce tradizionale, semplice, genuino, ideale per coccolarsi senza esagerare

La torta di mele è uno di quei dolci senza tempo, che riesce a mettere d’accordo tutti, grandi e piccoli. È perfetta per ogni momento della giornata: a colazione per partire con energia, a merenda come coccola pomeridiana, o come dessert dopo cena, magari accompagnata da una pallina di gelato o un ciuffo di panna.

Questa versione è particolarmente leggera, preparata con pochi ingredienti genuini e dal sapore avvolgente, arricchita con scorza di limone e un tocco finale di marmellata per renderla ancora più profumata. È ideale per chi cerca un dolce casalingo da gustare anche a dieta, facendo attenzione alle porzioni e usando zuccheri alternativi se lo si desidera.

Delizia di mele della nonna: non l’avevo mai fatta così, si scioglie in bocca!

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Tempo totale: 55 minuti

  • Porzioni: 8

  • Calorie: 160 a fetta

Torta di mele

Ingredienti

Impasto base:

  • 2 uova intere

  • 1 pizzico di sale

  • 4 cucchiai di zucchero (oppure dolcificante a scelta)

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • 50 g di burro fuso

  • 4 cucchiai di farina

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Succo di 1 limone

  • 4 mele (circa 150g l’una)

Decorazione:

  • 1-2 cucchiai di marmellata di albicocche light o altra a piacere

Procedimento 

  1. Sbattere le uova con un pizzico di sale, quindi unire lo zucchero e montare fino a ottenere una crema chiara e gonfia.

  2. Aggiungere la scorza di limone grattugiata e il burro fuso intiepidito.

  3. Incorporare la farina setacciata con il lievito e amalgamare fino a ottenere un impasto liscio.

  4. Sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e irrorarle con il succo di limone per evitare che anneriscano.

  5. Unire delicatamente le mele all’impasto.

  6. Versare il tutto in una teglia foderata con carta forno (diametro 22–24 cm), livellare bene.

  7. Cuocere in forno statico a 180°C per 40 minuti o finché dorata.

  8. Lasciar raffreddare, quindi spennellare la superficie con la marmellata leggermente scaldata per renderla lucida e fragrante.

Questa torta è la definizione perfetta di comfort food: semplice, delicata, dolce al punto giusto. Si presta a varianti più leggere (senza burro o con dolcificanti naturali), ma nella sua versione classica rimane un’ottima scelta anche per chi segue una dieta equilibrata. Provala, e riscoprirai il piacere di un dolce fatto in casa… proprio come una volta.

Lascia un commento