Il dietologo mi ha messo questa pizza di avena una volta a settimana, così mi tolgo uno sfizio ma senza sgarrare!

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

La pizza di avena è un’alternativa sana e gustosa alla tradizionale pizza, ideale per chi vuole ridurre l’apporto di carboidrati e seguire un’alimentazione più equilibrata. Questo piatto, ricco di fibre e proteine, è perfetto per una cena leggera o come snack proteico. Se soffri di intolleranze al glutine o segui una dieta più consapevole, la pizza di avena può essere una scelta eccellente per soddisfare la tua voglia di pizza senza compromettere la salute. Inoltre, puoi arricchirla con diversi condimenti per personalizzarla a tuo piacimento. Scopri la ricetta completa con i suoi valori nutrizionali, ideale per chi segue una dieta sana!

Pizza di avena: una ricetta leggera e sana per la dieta

Pizza di avena

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 10-15 minuti (per ogni pizza)

  • Tempo totale: 20-30 minuti

  • Porzioni: 1 pizza

  • Calorie: 150 per 100 grammi

Ingredienti

  • 1 tazza di farina d’avena (circa 90 gr)

  • 1 cipolla piccola, tritata finemente (circa 50 gr)

  • 2 uova

  • 2 cucchiai di yogurt (circa 30 gr)

  • 1 cucchiaino di sale

  • Timo (a piacere, circa 1 cucchiaino)

  • 50 ml di acqua (inizialmente)

  • 50 ml di acqua (aggiuntivo, se necessario)

  • Olio per friggere (circa 2 cucchiai)

  • Mozzarella o galbanino light (circa 50 gr)

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto
    In una ciotola, aggiungi la farina d’avena e mescola con 50 ml di acqua. Lascia riposare per circa 10 minuti affinché la farina d’avena assorba l’acqua.

  2. Unire gli ingredienti
    In un’altra ciotola, sbatti le uova e aggiungile al composto di avena. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
    Aggiungi la cipolla tritata, lo yogurt, il sale e il timo, mescolando bene fino ad ottenere una consistenza morbida.

  3. Cottura della pizza
    Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungi un po’ d’olio. Versa un mestolo di impasto nella padella e distribuiscilo uniformemente per formare la base della pizza. Cuoci per 3-4 minuti, finché il lato inferiore è dorato, poi girala e cuoci l’altro lato per circa 3 minuti.

  4. Aggiungi il formaggio (opzionale)
    Se desideri, cospargi la pizza con il filone di mozzarella grattugiata e copri con un coperchio per 1-2 minuti, finché il formaggio non si scioglie.

  5. Servizio
    La pizza di avena è pronta per essere servita! Tagliala in fette e gustala calda o a temperatura ambiente.

Consigli utili

  • Condimenti: puoi personalizzare la tua pizza aggiungendo pomodori freschi, peperoni, funghi o qualsiasi altro ingrediente a tuo piacere.

  • Variante senza glutine: la farina d’avena è naturalmente senza glutine, ma assicurati che sia certificata senza contaminazioni da glutine se segui una dieta rigorosamente senza glutine.

  • Conservazione: se prepari più porzioni, puoi conservare la pizza in frigorifero per 1-2 giorni. Riscaldala in padella o nel microonde prima di servire.

La pizza di avena è una scelta sana e leggera, ideale per chi cerca un piatto gustoso e nutriente senza appesantirsi. Facile da preparare e perfetta per ogni occasione, può essere arricchita con ingredienti a tua scelta, rendendola versatile e adatta a ogni preferenza. Che sia per una cena leggera o come spuntino sano, questa pizza ti sorprenderà per il suo gusto e la sua semplicità!

Lascia un commento