Emicrania con aura: cause, sintomi, rimedi e differenze tra oftalmica e a grappolo

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Emicrania con aura: cause, sintomi, rimedi e differenze tra oftalmica e a grappolo

L’emicrania con aura è una delle forme di emicrania più complesse e debilitanti. Questo tipo di mal di testa è caratterizzato da sintomi visivi, sensoriali o motori che precedono o accompagnano il mal di testa vero e proprio. Sebbene possa verificarsi in qualsiasi fase della vita, si presenta frequentemente durante l’adolescenza o la giovane età adulta. Chi soffre di emicrania con aura spesso si trova a fare i conti con una qualità della vita compromessa, soprattutto durante gli episodi. È fondamentale comprendere le cause, i sintomi e i rimedi per alleviare i disturbi, nonché le differenze tra le varie tipologie di emicrania, come quella oftalmica e a grappolo.

Cos’è l’Emicrania con Aura?

Emicrania con aurea

L’emicrania con aura è una forma di mal di testa che si manifesta con un disturbo neurologico transitorio che precede o accompagna il dolore. L’aura è una serie di sintomi neurologici che durano generalmente dai 20 ai 60 minuti prima che inizi il mal di testa vero e proprio. Questi sintomi possono includere fenomeni visivi (come luci lampeggianti, visione offuscata, o zig-zag di luci), alterazioni del tatto, della parola o della coordinazione.

Cause dell’Emicrania con Aura

Le cause precise dell’emicrania con aura non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a un’attività anomala nelle cellule cerebrali che causa una temporanea interruzione del flusso sanguigno al cervello. Alcuni fattori scatenanti conosciuti includono:

  • Stress emotivo o fisico: ansia o tensione muscolare possono attivare l’emicrania con aura.
  • Cibi e bevande: alcuni alimenti, come cioccolato, formaggi stagionati, caffeina o alcol, possono essere trigger per molte persone.
  • Cambiamenti ormonali: la fluttuazione degli ormoni, in particolare nelle donne, può predisporre all’emicrania.
  • Problemi del sonno: un sonno insufficiente o di scarsa qualità aumenta la probabilità di emicranie.

Inoltre diversi studi hanno dimostrato che un deficit di magnesio potrebbe essere un fattore scatenante delle crisi emicraniche. Il magnesio aiuta a ridurre l’infiammazione, rilassa i vasi sanguigni e svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento del sistema nervoso, che può essere utile per prevenire e ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.

Sintomi dell’Emicrania con Aura

I sintomi dell’emicrania con aura variano da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • Sintomi visivi: luci lampeggianti, linee zig-zag, perdita parziale della vista o visione offuscata.
  • Sintomi neurologici: formicolio o intorpidimento di una parte del corpo, difficoltà nel parlare o nella comprensione del linguaggio.
  • Mal di testa: un dolore intenso che può essere unilaterale (da un lato) o bilaterale (su entrambi i lati della testa). Il dolore può durare da 4 a 72 ore.
  • Nausea e vomito: in molti casi, l’emicrania è accompagnata da sintomi gastrointestinali.

Rimedi per l’Emicrania con Aura

Emicrania

Esistono diversi rimedi per alleviare i sintomi dell’emicrania con aura e ridurre la frequenza degli episodi:

  1. Farmaci antidolorifici: farmaci da banco come ibuprofene o paracetamolo possono alleviare il dolore. Per episodi più gravi, il medico può prescrivere triptani o farmaci specifici contro l’emicrania.
  2. Farmaci preventivi: per le emicranie ricorrenti, possono essere prescritti farmaci per prevenire gli attacchi, come beta-bloccanti, anticonvulsivanti o antidepressivi.
  3. Rimedi naturali: tè alla menta piperita, olio di lavanda e massaggi possono aiutare a ridurre il dolore.
  4. Magnesio: l’integrazione di magnesio è stata studiata per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania, soprattutto in chi ha un deficit di questo minerale. Il magnesio può essere assunto tramite alimenti (come verdure a foglia verde, noci, semi, pesce, banane) o come integratore.
  5. Tecniche di rilassamento: pratiche come lo yoga, la meditazione o la respirazione profonda possono essere utili per ridurre lo stress che spesso scatenano gli attacchi.

Differenza tra Emicrania Oftalmica e a Grappolo

Sebbene entrambe siano forme di emicrania, l’emicrania oftalmica e quella a grappolo presentano caratteristiche distinte.

  • Emicrania Oftalmica: è una forma di emicrania con aura in cui i sintomi visivi sono predominanti. Le persone che soffrono di emicrania oftalmica sperimentano frequentemente disturbi della vista come visione a zig-zag o luci lampeggianti. Il dolore può manifestarsi dopo che l’aura si è risolta.

  • Emicrania a Grappolo: questo tipo di emicrania è meno comune ma molto intensa. È caratterizzata da attacchi di dolore intenso e pulsante, solitamente su un lato della testa, spesso intorno all’occhio. La differenza principale è che l’emicrania a grappolo si verifica in periodi intensi o “grappoli”, con attacchi ripetuti durante giorni o settimane, mentre l’emicrania con aura si verifica in maniera più episodica.

Cosa Fare in Caso di Emicrania con Aura

Se soffri di emicrania con aura, è fondamentale rivolgersi a un medico per una diagnosi precisa e per ricevere consigli su come gestire il disturbo. Con un trattamento adeguato, molte persone riescono a ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi. Inoltre, è utile identificare i fattori scatenanti e cercare di evitarli, mantenendo uno stile di vita sano.

Fonti Autorevoli

Lascia un commento