Dieta chetogenica menu di 7 giorni: cos’è, cosa mangiare, alimenti vietati e controindicazioni

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Dieta chetogenica: cos’è, menù 7 Giorni, schema, cosa mangiare, alimenti vietati e controindicazioni

La dieta chetogenica è diventata una delle diete più popolari negli ultimi anni, soprattutto tra coloro che vogliono perdere peso velocemente, migliorare la composizione corporea e aumentare i livelli di energia. Ma cos’è esattamente la dieta chetogenica? Come funziona? Cosa si mangia e cosa è vietato? E quali sono le possibili controindicazioni? In questo articolo, esploreremo questi temi e forniremo un esempio di menù settimanale per aiutarti a intraprendere questo tipo di regime alimentare in modo sicuro ed efficace.

Cos’è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica (anche conosciuta come dieta keto) è un piano alimentare che si basa sull’assunzione di cibi ad alto contenuto di grassi, moderata quantità di proteine e bassa quantità di carboidrati. L’obiettivo di questa dieta è portare il corpo in uno stato metabolico chiamato chetosi, in cui il corpo, per ottenere energia, brucia i grassi invece dei carboidrati. Questo processo aiuta a ridurre il grasso corporeo, migliorare il controllo dell’insulina e, in alcuni casi, può anche apportare benefici a livello cognitivo.

Come funziona la dieta chetogenica?

Quando si segue una dieta chetogenica, la quantità di carboidrati viene drasticamente ridotta (generalmente sotto i 50 grammi al giorno). Con un apporto limitato di carboidrati, il corpo entra in chetosi, un processo in cui il fegato inizia a produrre corpi chetonici a partire dai grassi. Questi corpi chetonici diventano la principale fonte di energia, sostituendo i carboidrati. L’eliminazione dei carboidrati riduce anche i picchi di zucchero nel sangue, che può migliorare la gestione del peso e la salute metabolica.

Cosa mangiare nella dieta chetogenica?

Ecco una lista di alimenti che sono generalmente permessi nella dieta chetogenica:

  • Grassi sani: olio d’oliva, burro chiarificato (ghee), olio di cocco, avocado, noci e semi.
  • Carni e pesce: pollo, manzo, tacchino, pesce grasso (salmone, sgombro, sardine), carne di maiale, agnello.
  • Uova: uova intere, che sono ricche di proteine e grassi salutari.
  • Verdure a basso contenuto di carboidrati: spinaci, cavolo riccio, broccoli, zucchine, peperoni, cavolfiore.
  • Formaggi grassi: cheddar, mozzarella, formaggio di capra, ricotta, formaggio cremoso.
  • Bevande: caffè nero, tè senza zucchero, acqua naturale, acqua frizzante.

Cosa evitare nella dieta chetogenica (alimenti vietati)?

  • Carboidrati ad alto indice glicemico: pane, pasta, riso, cereali, dolci, zucchero.
  • Frutta ad alto contenuto di zucchero: banane, uva, mele, arance, cachi, fichi.
  • Verdure ad alto contenuto di carboidrati: patate, patate dolci, mais.
  • Bevande zuccherate: bibite gassate, succhi di frutta.
  • Alcolici zuccherati: birra, cocktail zuccherati, liquori dolci.

Schema della dieta chetogenica

Dieta chetogenica

La dieta chetogenica può essere seguita in vari modi, ma l’approccio comune è quello di ottenere circa il 70-80% delle calorie dai grassi, 20-25% dalle proteine e solo 5-10% dai carboidrati. Ecco uno schema generale di ripartizione:

  • Grassi (70-80%): olio d’oliva, burro, olio di cocco, formaggi grassi, avocado, noci.
  • Proteine (20-25%): carne, pesce, uova, formaggi.
  • Carboidrati (5-10%): verdure non amidacee, bacche, piccole quantità di noci.

Menù settimanale chetogenico

Ecco un esempio di menù 7 giorni che può aiutarti a pianificare la tua dieta chetogenica:

Giorno 1:

  • Colazione: Uova strapazzate con avocado e pancetta.
  • Pranzo: Insalata con pollo grigliato, avocado, pomodorini, olio d’oliva.
  • Cena: Salmone al forno con asparagi e burro.

Giorno 2:

  • Colazione: Yogurt greco senza zucchero con noci e semi.
  • Pranzo: Zucchine ripiene con carne macinata e formaggio.
  • Cena: Filetto di manzo con broccoli saltati in olio d’oliva.

Giorno 3:

  • Colazione: Omelette con formaggio, spinaci e funghi.
  • Pranzo: Insalata di tonno con maionese, avocado e cetrioli.
  • Cena: Pollo al limone con cavolfiore al forno.

Giorno 4:

  • Colazione: Smoothie con latte di mandorla, burro di arachidi e proteine in polvere.
  • Pranzo: Salmone grigliato con insalata mista.
  • Cena: Maiale arrosto con cavolo riccio e zucchine.

Giorno 5:

  • Colazione: Avocado e uova al forno.
  • Pranzo: Insalata con gamberetti, avocado e olive.
  • Cena: Petto di pollo con purè di cavolfiore.

Giorno 6:

  • Colazione: Pancake chetogenici con burro e sciroppo senza zucchero.
  • Pranzo: Insalata di pollo con mayo, cetrioli e pomodori.
  • Cena: Agnello al forno con fagiolini.

Giorno 7:

  • Colazione: Uova sode con spinaci.
  • Pranzo: Insalata di tonno con avocado, formaggio e olive.
  • Cena: Pizza chetogenica con base di cavolfiore e formaggio.

Controindicazioni della dieta chetogenica

La dieta chetogenica, sebbene possa portare benefici, non è adatta a tutti. Alcuni dei principali rischi o effetti collaterali della dieta includono:

  • Cheto-influenza: all’inizio, molte persone sperimentano sintomi come stanchezza, mal di testa, nausea e vertigini, noti come “cheto-influenza”. Questi sintomi possono essere alleviati aumentando l’assunzione di acqua e sali minerali.
  • Problemi renali: la dieta chetogenica può aumentare il carico di lavoro sui reni, quindi non è consigliata per chi soffre di insufficienza renale.
  • Squilibrio elettrolitico: una dieta chetogenica può influire sull’equilibrio di potassio, magnesio e sodio nel corpo. È importante integrare questi elettroliti attraverso l’alimentazione o gli integratori.

La dieta chetogenica è un’opzione nutrizionale che può portare a una rapida perdita di peso e miglioramenti nella salute metabolica, ma è fondamentale seguire il piano alimentare correttamente per evitare effetti collaterali. Con una corretta pianificazione dei pasti, è possibile godere dei benefici senza rinunciare al gusto. Prima di intraprendere qualsiasi dieta, è sempre consigliato consultarsi con un professionista della salute, soprattutto se si hanno condizioni preesistenti.

Lascia un commento