Diarrea: cause, rimedi, cosa mangiare e cosa fare per farla passare
La diarrea è un disturbo comune che si manifesta con feci liquide e frequenti. Sebbene possa essere causata da numerosi fattori, di solito non è grave e si risolve in breve tempo. Tuttavia, la diarrea può essere debilitante e scomoda, soprattutto se si verifica per più giorni consecutivi. È fondamentale conoscere le cause della diarrea, i rimedi efficaci, e soprattutto cosa mangiare per alleviarla e farla passare rapidamente. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla diarrea, dai suoi sintomi alle soluzioni pratiche per trattarla.
Cause della diarrea
Le cause della diarrea possono essere molteplici. Le più comuni includono:
- Infezioni virali: virus come il rotavirus e il norovirus sono tra i principali colpevoli della diarrea. Queste infezioni sono molto contagiose e si diffondono facilmente.
- Infezioni batteriche: batteri come Salmonella, Escherichia coli (E. coli) e Campylobacter possono causare diarrea a seguito di contaminazione alimentare o idrica.
- Intolleranze alimentari: intolleranze a determinati alimenti, come il lattosio o il glutine, possono provocare diarrea. L’intolleranza al lattosio è una delle più comuni.
- Malattie intestinali: disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), la colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono noti per causare episodi ricorrenti di diarrea.
- Stress e ansia: lo stress emotivo può influenzare negativamente il sistema digestivo, portando a diarrea.
- Farmaci: l’uso di antibiotici e altri farmaci può alterare la flora intestinale e scatenare episodi di diarrea.
Rimedi per la diarrea
Quando si verifica la diarrea, è importante affrontarla nel modo giusto. Ecco alcuni rimedi che possono aiutarti a gestire il disturbo e a guarire più rapidamente:
- Reidratazione: la diarrea può portare a una rapida perdita di liquidi e sali minerali, quindi è essenziale bere molta acqua, soluzioni reidratanti orali o bevande ricche di elettroliti per prevenire la disidratazione.
- Probiotici: l’assunzione di probiotici può aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora intestinale e ridurre la durata della diarrea. I probiotici sono contenuti in alimenti come lo yogurt naturale o integratori specifici.
- Riposo: il riposo aiuta a rafforzare il sistema immunitario, favorendo la guarigione da infezioni virali o batteriche che potrebbero aver causato la diarrea.
- Farmaci da banco: in caso di diarrea acuta, farmaci come loperamide (Imodium) possono aiutare a ridurre la frequenza delle scariche. Tuttavia, è meglio evitare di bloccare la diarrea se è causata da un’infezione batterica, poiché il corpo sta cercando di espellere i batteri.
- Alimenti adatti: vedere la sezione “Cosa Mangiare” per ulteriori dettagli.
Cosa mangiare per far passare la diarrea
Quando soffri di diarrea, è fondamentale scegliere alimenti che non irritano ulteriormente l’intestino e che aiutano la digestione. Ecco alcuni cibi che puoi includere nella tua dieta:
- Banane: le banane sono facili da digerire e contengono potassio, un minerale che aiuta a compensare le perdite causate dalla diarrea.
- Riso bianco: il riso bianco è un alimento a basso contenuto di fibre che aiuta a solidificare le feci e a ridurre la frequenza delle scariche.
- Pane bianco: i carboidrati semplici come il pane bianco tostato sono facili da digerire e possono aiutare a fermare la diarrea.
- Mele cotte: le mele cotte sono facili da digerire e contengono pectina, una fibra solubile che può contribuire a rallentare il transito intestinale.
- Carote cotte: le carote cotte sono un’ottima fonte di vitamine e minerali e sono facilmente digeribili. La cottura rende le fibre più morbide e meno irritanti per l’intestino.
- Brodo chiaro: un brodo chiaro e privo di grassi è utile per mantenere i livelli di idratazione senza appesantire lo stomaco.
Evita invece cibi grassi, fritti, piccanti o troppo ricchi di fibre, come verdure crude, legumi, dolci e latticini, che potrebbero peggiorare la situazione.
Cosa fare per far passare la diarrea
Oltre a seguire una dieta appropriata, ci sono alcune altre pratiche che possono accelerare la guarigione della diarrea:
- Riposo: come accennato in precedenza, il riposo è essenziale per permettere al corpo di recuperare rapidamente.
- Evita i cibi irritanti: riduci il consumo di cibi che possono aggravare il disturbo, come caffè, alcol, bevande gassate, cioccolato e spezie piccanti.
- Monitorare i sintomi: se la diarrea persiste per più di due giorni, se è accompagnata da febbre alta, sangue nelle feci o grave disidratazione, consulta un medico.
- Piccole porzioni frequenti: mangia piccole quantità di cibo più volte al giorno per non sovraccaricare lo stomaco e l’intestino.
La diarrea è un disturbo comune, ma spesso si risolve senza necessità di trattamento medico. Con una corretta idratazione, l’assunzione di alimenti facili da digerire, e l’adozione di alcuni rimedi naturali, la diarrea può essere alleviata in breve tempo. Se la condizione persiste o è accompagnata da sintomi gravi, è importante consultare un medico per escludere altre condizioni sottostanti.
Fonti:
- Mayo Clinic: Diarrea: sintomi e trattamenti
- WebMD: How to manage diarrhea