Cervicale: sintomi, il miglior antidolorifico, rimedi e esercizi per alleviare il dolore
La cervicale è uno dei disturbi più comuni che colpisce molte persone, provocando fastidi e dolori più o meno intensi. Quando si parla di dolori cervicali, si fa riferimento a un insieme di sintomi che coinvolgono la zona del collo, delle spalle e talvolta anche le braccia. Questi dolori possono essere temporanei o cronici, e sono spesso causati da posture errate, stress, traumi o invecchiamento.
In questo articolo esploreremo i sintomi tipici della cervicale, il miglior antidolorifico per contrastarla, i rimedi naturali più efficaci e alcuni esercizi che possono alleviare il dolore e prevenire il suo ritorno.
Sintomi della Cervicale
I sintomi della cervicale possono variare notevolmente da persona a persona, ma in genere includono:
Dolore al collo
- Il dolore è il sintomo principale della cervicale e si localizza principalmente nella zona del collo, spesso irradiandosi verso le spalle, le braccia e la testa.
Rigidità
- Le persone affette da cervicale possono sperimentare una sensazione di rigidità o difficoltà nei movimenti del collo, che rende difficile girare la testa o piegarla.
Mal di testa
- Il dolore cervicale può provocare mal di testa, soprattutto nella parte posteriore della testa e nelle tempie, con sensazioni simili a una cefalea tensiva.
Formicolii o intorpidimento
- Alcuni possono avvertire formicolii, intorpidimento o debolezza alle braccia e alle mani, dovuti alla compressione dei nervi cervicali.
Vertigini o nausea
- In alcuni casi, la cervicale può causare vertigini o sensazione di instabilità, a volte accompagnate da nausea.
Il miglior antidolorifico per la cervicale
Per alleviare i dolori cervicali, esistono diversi rimedi farmacologici, ma la scelta del miglior antidolorifico dipende dalla gravità dei sintomi e dalle indicazioni del medico. Ecco alcune opzioni comuni:
Antinfiammatori non steroidei (FANS)
- Farmaci come ibuprofene, naprossene e diclofenac sono spesso utilizzati per ridurre il dolore e l’infiammazione associata alla cervicale. Questi farmaci sono efficaci nel breve termine e possono essere acquistati senza prescrizione medica, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima dell’uso prolungato.
Paracetamolo
- Il paracetamolo è un’opzione per alleviare il dolore senza gli effetti collaterali tipici degli antinfiammatori, come le problematiche gastrointestinali. È particolarmente utile per chi ha controindicazioni all’uso di FANS.
Miorilassanti
- I miorilassanti, come il ciclobenzaprina, sono farmaci che aiutano a ridurre la tensione muscolare nella zona cervicale, migliorando la mobilità e riducendo il dolore.
Pomate e gel antidolorifici
- Le pomate a base di mentolo, capsaicina, o diclofenac possono essere applicate localmente per ridurre il dolore. Questi rimedi sono efficaci per il trattamento di episodi di dolore acuto.
Rimedi naturali per la cervicale
Esistono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati come alternativa o complemento ai farmaci per il trattamento della cervicale:
Impacchi caldi e freddi
- Applicare un impacco caldo o una borsa di ghiaccio sulla zona dolorante può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione. Il calore rilassa i muscoli tesi, mentre il freddo è utile per ridurre l’infiammazione.
Massaggi
- I massaggi sulla zona cervicale e sulle spalle possono essere molto utili per allentare la tensione muscolare. Un massaggio regolare con oli essenziali, come quello di lavanda o rosmarino, può migliorare la circolazione e ridurre il dolore.
Yoga e stretching
- Praticare tecniche di stretching e yoga può contribuire a migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e ridurre la tensione nei muscoli cervicali.
Acupressione
- L’acupressione è una tecnica che utilizza la pressione su determinati punti del corpo per alleviare il dolore e migliorare il flusso energetico. Può essere utile nel trattamento dei dolori cervicali.
Cuscino cervicale
- Il cuscino cervicale è una delle soluzioni più comuni per alleviare il dolore cervicale. Questo cuscino, progettato per adattarsi alla forma del collo e della testa, favorisce una posizione corretta durante il sonno, evitando l’accumulo di tensione muscolare nella zona cervicale. L’uso di un buon cuscino cervicale può ridurre significativamente i dolori legati a posture errate durante il sonno e migliorare il recupero.
Collare cervicale
- Il collare cervicale è un altro rimedio utile per il dolore al collo, specialmente in caso di dolori acuti o traumi. Questo dispositivo ortopedico fornisce un supporto aggiuntivo al collo, limitando il movimento e riducendo l’infiammazione. È particolarmente utile in caso di colpo di frusta, torcicollo o durante il recupero post-operatorio. Tuttavia, il collare cervicale dovrebbe essere utilizzato solo per brevi periodi di tempo (generalmente da alcune ore al giorno) e sotto la supervisione di un medico, poiché l’uso prolungato può indebolire i muscoli del collo.
Esercizi per la cervicale
Gli esercizi mirati possono migliorare la postura, aumentare la mobilità e ridurre la tensione muscolare. Ecco alcuni esercizi utili:
Stretching del collo
- Siediti in posizione eretta e inclina lentamente la testa verso una spalla. Mantieni la posizione per 15-30 secondi e poi ripeti dall’altro lato. Questo esercizio aiuta a rilassare i muscoli del collo e delle spalle.
Rotazioni del collo
- Siediti o stai in piedi con la schiena dritta. Ruota lentamente la testa verso destra, fermati per 5 secondi, poi ruota verso sinistra. Ripeti 10 volte per lato. Questo movimento aiuta a migliorare la mobilità cervicale.
Piegamenti del collo
- Inclina lentamente la testa in avanti, cercando di toccare il petto con il mento. Mantieni per 10 secondi e poi torni indietro. Ripeti 5-10 volte. Questo esercizio allunga i muscoli del collo e delle spalle.
Esercizi di rinforzo della parte superiore della schiena
- I muscoli della parte superiore della schiena sono fondamentali per mantenere una postura corretta e alleviare il dolore cervicale. Esercizi come i pull-up o il sollevamento di pesi leggeri aiutano a rinforzare questi muscoli.
La cervicale è un disturbo molto comune che può influire significativamente sulla qualità della vita, ma fortunatamente esistono molte opzioni per alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Oltre agli antidolorifici, i rimedi naturali, come massaggi e impacchi, e gli esercizi specifici possono essere utili per trattare e prevenire i sintomi della cervicale. È importante consultare un medico per una valutazione corretta e un piano di trattamento personalizzato, soprattutto se il dolore è persistente o molto intenso.
Fonti: