Il cavolfiore alla marinara è un piatto perfetto per chi cerca un’opzione sana, ricca di sapore e leggera, ma che non rinunci alla bontà. Questo piatto è ideale per chi vuole seguire una dieta equilibrata senza sacrificare il gusto, grazie alla combinazione di cavolfiore croccante, pomodorini freschi, olive nere saporite e un tocco di panatura aromatica. È ottimo per un pranzo leggero, ma anche come contorno sfizioso da accompagnare a piatti di carne o pesce.
Perfetto per chi segue una dieta a basso contenuto calorico o vuole mantenere un’alimentazione sana, il cavolfiore alla marinara è ricco di vitamine, antiossidanti e fibra, ma con un apporto calorico contenuto. È una pietanza che può essere facilmente adattata a chi sta cercando di mantenere il proprio peso o a chi vuole godersi un pasto nutriente senza sensi di colpa!
Cavolfiore alla marinara, non mi stanco mai di mangiarlo così: è saporito, buono e pure salutare!
Tempi di preparazione e cottura
-
Tempo di preparazione: 15 minuti
-
Tempo di cottura: 25 minuti
-
Tempo totale: 40 minuti
-
Porzioni: per 4 persone
-
Calorie: 170 a persona
Ingredienti (per 4 porzioni):
-
1 cavolfiore medio (circa 800 g)
-
10 pomodorini ciliegini
-
80 g di olive nere
-
1 spicchio d’aglio
-
100 g di pangrattato
-
60 ml di olio extravergine d’oliva
-
2 cucchiaini di origano secco
-
Sale marino q.b.
-
Pepe nero macinato q.b.
Procedimento
-
Preparazione del cavolfiore: inizia pulendo il cavolfiore, rimuovendo le foglie esterne e il gambo centrale. Dividilo in cimette di dimensioni uniformi per garantire una cottura omogenea. Lava bene le cimette sotto acqua corrente e asciugale con un canovaccio.
-
Preparazione degli altri ingredienti: taglia i pomodorini a metà, lasciando il loro succo naturale. Sbuccia l’aglio e taglialo a fettine sottili. Se non sono già sgocciolate, prepara le olive nere, assicurandoti che siano ben scolati dall’eventuale liquido di conservazione.
-
Preparazione della panatura aromatica: in una ciotola, unisci il pangrattato, metà dell’origano secco, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva e mescola con le mani fino a ottenere un composto leggermente umido, che servirà per la panatura.
-
Assemblaggio del piatto: ungi una pirofila di ceramica con un po’ d’olio d’oliva. Adagia le cimette di cavolfiore nella pirofila e distribuisci sopra i pomodorini tagliati, le olive nere e l’aglio a fettine. Condisci con sale, pepe e il restante origano. Irrora con un filo d’olio extravergine d’oliva e distribuisci uniformemente la panatura aromatica preparata in precedenza.
-
Cottura:
-
Per forno ventilato: preriscalda il forno a 180°C e cuoci per 22 minuti. Poi, imposta il forno su grill per 3 minuti per dorare la superficie.
-
Per forno statico: preriscalda il forno a 190°C e cuoci per 22 minuti, terminando con 3 minuti di grill.
-
-
Finitura e servizio: il cavolfiore dovrebbe risultare tenero ma con una leggera croccantezza. La superficie della panatura dovrà essere dorata e croccante, per un piatto perfetto e appetitoso.
Il cavolfiore alla marinara è una scelta eccellente per chi cerca un piatto sano e nutriente, ma con un basso apporto calorico. Con 170 kcal per porzione, è un contorno perfetto per chi segue una dieta a basso contenuto calorico, ma anche un pasto completo per chi desidera un piatto leggero ma soddisfacente.
Grazie alla combinazione di verdure fresche, olive saporite e una panatura croccante, questo piatto offre una grande varietà di sapori senza rinunciare alla salute. È ideale per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata, ma anche per chi ha bisogno di un piatto facile da preparare e perfetto per ogni occasione.