Richiamo di Pasta Carrefour per la mancanza dell’indicazione “può contenere tracce di senape”
Recentemente, i supermercati Carrefour hanno avviato il richiamo precauzionale di diversi lotti di pasta di semola e pasta di semola integrale del proprio marchio Carrefour Classic. La decisione è stata presa a causa della mancata indicazione sulla confezione del possibile contenuto di tracce di senape, un allergene potenzialmente pericoloso per alcune persone. Il richiamo interessa una vasta gamma di formati di pasta, tutti con scadenze dei termini minimi di conservazione fissate fino al 05/03/2027.
Il motivo del richiamo, come indicato nell’avviso ufficiale, è che le confezioni dei prodotti in questione non riportano sull’etichetta un avvertimento importante per i consumatori che potrebbero essere allergici alla senape. In particolare, la dicitura “può contenere tracce di senape” non è stata inserita, il che potrebbe risultare pericoloso per chi soffre di allergie a questo ingrediente. Le persone allergiche alla senape potrebbero manifestare reazioni allergiche gravi anche in presenza di tracce minime di questo allergene.
Carrefour ha scelto di agire in via precauzionale per proteggere i consumatori, sebbene non siano stati segnalati casi di reazioni avverse legate a questi prodotti. La sicurezza dei clienti è sempre una priorità, e il richiamo si applica esclusivamente a chi potrebbe essere sensibile alla senape.
Carrefour richiama ben 25 formati di pasta dagli scaffali: i lotti e le cause del richiamo
Il richiamo interessa ben 25 formati di pasta a marchio Carrefour Classic, venduti in confezioni da 500 grammi, 1 kg e 1,5 kg. Questi formati comprendono una vasta gamma di tipi di pasta, dai più comuni, come spaghetti e penne rigate, a formati più particolari come le conchigliette e i bucatini. Di seguito, l’elenco dettagliato dei formati coinvolti:
-
Bucatini 12, confezione da 500 grammi
-
Capelli d’angelo 58, confezione da 500 grammi
-
Conchigliette 139, confezione da 500 grammi
-
Ditali rigati 47, confezione da 500 grammi
-
Ditalini rigati 49, confezione da 500 grammi
-
Fantasia di pasta 88, confezione da 500 grammi
-
Farfalle 66, confezioni da 1 kg e 500 grammi
-
Farfalle integrali 200, confezione da 500 grammi
-
Farfalline 68, confezione da 500 grammi
-
Fusilli 28, confezioni da 1 kg e 500 grammi
-
Fusilli integrali 51, confezione da 500 grammi
-
Gramigna 41, confezione da 500 grammi
-
Mezze maniche 32, confezione da 500 grammi
-
Mezze maniche integrali 43, confezione da 500 grammi
-
Mezze penne rigate 145, confezione da 500 grammi
-
Mezze penne rigate integrali 134, confezione da 500 grammi
-
Penne rigate 20, confezioni da 1 kg e 500 grammi
-
Penne rigate integrali 137, confezione da 500 grammi
-
Sedani rigati 44, confezione da 500 grammi
-
Spaghetti 5, confezioni da 1 kg e 500 grammi
-
Spaghetti integrali 89, confezione da 500 grammi
-
Spaghettini 3, confezione da 500 grammi
-
Stelline 46, confezione da 500 grammi
-
Tortiglioni 37, confezioni da 1 kg e 500 grammi
-
Tortiglioni integrali 70, confezione da 500 grammi
Tutti i lotti coinvolti hanno come data di scadenza il 05/03/2027 o una data successiva. Carrefour ha assicurato che l’azione di richiamo sia stata fatta in modo da tutelare al massimo i consumatori, specialmente quelli con allergie.
Il Produttore e lo Stabilimento I formati di pasta in questione sono stati prodotti dall’azienda Ghigi 1870 S.p.A., con sede in Italia, nello stabilimento di San Clemente (Rimini), situato in via G. Falcone 188. La produzione è stata effettuata su incarico di G.S. S.p.A., distributore della pasta sotto il marchio Carrefour Classic. Lo stabilimento è noto per la sua capacità di produrre pasta di alta qualità, ma in questo caso l’errore è stato un’imprecisione nell’etichettatura, che ha portato al richiamo preventivo.
Cosa Fare Se Possiedi i Prodotti Coinvolti? Se hai acquistato uno dei formati di pasta richiamati, Carrefour consiglia di non consumarlo, soprattutto se sei allergico alla senape. Per garantire la sicurezza dei consumatori, l’azienda invita chiunque abbia in casa uno dei prodotti coinvolti nel richiamo a restituirlo al punto vendita Carrefour dove è stato acquistato. In cambio, i clienti avranno diritto a un rimborso totale del prodotto.
È importante sottolineare che il consumo dei prodotti richiamati è sicuro per coloro che non sono allergici alla senape. Quindi, se non si ha allergia a questo ingrediente, non ci sono rischi nel continuare a mangiare la pasta.
Assistenza Clienti. Per chiunque desideri ulteriori informazioni o chiarimenti, Carrefour ha messo a disposizione il numero verde 800 650650. Il servizio clienti sarà disponibile per rispondere a domande relative al richiamo, fornire indicazioni su come restituire i prodotti e garantire la corretta gestione del caso.
Fonte: Il Fatto Alimentare