Acufene: cause, sintomi, rimedi, integratori, esercizi e cura

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Acufene: cause, sintomi, rimedi, integratori, esercizi e cura

L’acufene è una condizione che provoca la percezione di suoni o rumori nelle orecchie o nella testa, senza che ci sia una fonte esterna. Questo disturbo può essere fastidioso e influire sulla qualità della vita. Sebbene l’acufene non sia una malattia grave, può causare ansia, stress e difficoltà nel concentrarsi. Esploriamo le cause, i sintomi, i rimedi disponibili, gli integratori che potrebbero aiutare e gli esercizi che potrebbero alleviare la condizione.

Cause dell’acufene

Acufene

L’acufene può essere causato da diversi fattori, alcuni dei quali possono essere temporanei, mentre altri possono essere cronici. Le principali cause dell’acufene includono:

  • Esposizione prolungata a rumori forti: ascoltare musica ad alto volume, lavorare in ambienti rumorosi o esporre ripetutamente le orecchie a suoni intensi può danneggiare le cellule sensoriali dell’orecchio, portando a un acufene.

  • Problemi all’orecchio interno: infezioni, cerume accumulato o danni ai nervi uditivi possono essere alla base di questo disturbo.

  • Malattie e condizioni sottostanti: malattie come l’ipertensione, diabete e le malformazioni vascolari possono contribuire all’insorgenza dell’acufene. Anche i problemi alla mandibola (disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare) possono essere un fattore scatenante.

  • Invecchiamento: l’acufene è più comune nelle persone anziane, poiché il deterioramento naturale delle cellule uditive può verificarsi con l’età.

Sintomi dell’acufene

Il sintomo principale dell’acufene è il rumore nelle orecchie. I suoni percepiti possono variare da un ronzio, un fischio o un fruscio, e la loro intensità può variare nel tempo. A volte il rumore è costante, mentre altre volte può andare e venire. Gli altri sintomi correlati includono:

  • Difficoltà a concentrarsi: il suono incessante può interferire con la capacità di concentrarsi su attività quotidiane.

  • Disturbi del sonno: l’acufene può peggiorare durante la notte, rendendo difficile addormentarsi o mantenere il sonno.

  • Ansia e depressione: le persone con acufene cronico possono sviluppare ansia o depressione a causa del disagio psicologico e fisico causato dal disturbo.

Rimedi per l’acufene

Esistono diversi rimedi per alleviare il disturbo dell’acufene. È importante sottolineare che, al momento, non esiste una cura definitiva per l’acufene, ma molti trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi.

  1. Terapia del suono: una tecnica che utilizza suoni ambientali per mascherare il rumore dell’acufene e ridurre il suo impatto. Si possono usare suoni naturali come il rumore della pioggia o del mare.

  2. Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a gestire le emozioni e i pensieri negativi legati all’acufene, riducendo il suo impatto psicologico.

  3. Tecniche di rilassamento: lo stress può peggiorare l’acufene, quindi tecniche come la meditazione, il yoga o la respirazione profonda possono essere utili per ridurre i sintomi.

Integratori per l’acufene

Acufene

Alcuni integratori alimentari possono contribuire a migliorare la salute uditiva e alleviare i sintomi dell’acufene. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un trattamento. Tra gli integratori più utilizzati per l’acufene troviamo:

  • Ginkgo Biloba: questo estratto vegetale è conosciuto per migliorare la circolazione sanguigna e potrebbe ridurre il rumore associato all’acufene.

  • Magnesio: il magnesio ha proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il rumore nelle orecchie e prevenire danni ai nervi.

  • Vitamina B12: una carenza di vitamina B12 può essere associata all’acufene, quindi l’assunzione di un integratore potrebbe giovare a chi soffre di questa condizione.

  • Zinco: lo zinco è utile per la salute dell’udito e potrebbe contribuire a ridurre l’intensità dei rumori.

Esercizi per alleviare l’acufene

L’attività fisica può essere utile non solo per il benessere generale, ma anche per alleviare i sintomi dell’acufene. Alcuni esercizi che possono aiutare includono:

  • Esercizi di respirazione profonda: questi esercizi aiutano a ridurre lo stress e a migliorare il flusso sanguigno, favorendo il rilassamento del corpo e la gestione dei sintomi.

  • Yoga: le posizioni di yoga che favoriscono il rilassamento e la distensione muscolare possono ridurre la tensione che contribuisce all’acufene.

  • Camminata o attività cardiovascolare: mantenere una buona circolazione sanguigna e un corpo sano può aiutare a ridurre i sintomi dell’acufene.

Cura dell’acufene

Per curare l’acufene in modo efficace, è fondamentale un approccio personalizzato. Se i sintomi non migliorano o peggiorano nel tempo, è importante consultare un otorinolaringoiatra (otorino) o un esperto in disturbi dell’udito. In alcuni casi, l’acufene può essere il segnale di una condizione medica sottostante che richiede un trattamento specifico, come la correzione di un difetto uditivo o il trattamento di una malattia vascolare.

L’acufene è un disturbo che può essere debilitante, ma con i giusti rimedi e trattamenti, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Terapie del suono, esercizi di rilassamento e l’uso di integratori specifici sono alcune delle opzioni più efficaci. Non esitare a consultare un medico per ricevere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Lascia un commento