Con queste polpette di zucchine e patate ho fatto centro, sane e nutrienti: perfette per la mia dieta restrittiva!

Foto dell'autore
Scritto Da Maria Di Bianco
Classe ’91, originaria di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Laureata con lode in Tecniche Erboristiche all’Università degli Studi di Salerno (esperta quindi di salute e rimedi naturali). Laureata alla magistrale con lode in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli.

Le polpette di zucchine, patate e carote sono un piatto perfetto per chi cerca un pasto sano, nutriente e ricco di gusto. Questi piccoli bocconcini sono ideali per chi segue una dieta equilibrata, per chi vuole un pranzo o una cena leggera ma saziante, o semplicemente per chi desidera sorprendere la famiglia con una ricetta vegetariana dal sapore irresistibile.

Con ingredienti freschi e saporiti come le zucchine, le patate e le carote, queste polpette sono un vero toccasana, perfette per ogni occasione, da un pranzo veloce durante la settimana a una cena con amici e parenti. Inoltre, abbinate con una salsa cremosa, diventano un piatto che conquisterà sicuramente tutti.

Polpette di Zucchine, Patate e Carote: Un Piatto Saporito e Salutari per Tutti!

Tempo di Preparazione e Cottura

  • Preparazione: 30 minuti

  • Riposo dell’impasto: 20 minuti

  • Cottura (in padella e forno): 25 minuti

  • Tempo totale: circa 1 ora

  • Porzioni: per 4 persone

Per 100 grammi

  • Calorie: 140 kcal
  • Grassi: 8 g
  • Carboidrati: 12 g
  • Proteine: 6 g

Polpette di zucchine e patate

Ingredienti

  • 1 zucchina

  • 2 patate

  • 1 carota

  • 100 g di formaggio tipo galbanino light

  • Cipollotto (a piacere)

  • 2 uova

  • Sale (quanto basta)

  • Pepe nero (quanto basta)

  • 1 spicchio d’aglio

  • 2 cucchiai di semola

  • Olio extravergine d’oliva (un filo)

Ingredienti per la salsa:

  • 2 cucchiai di panna acida

  • 2 cucchiai di maionese

  • 2 cucchiaini di paprika affumicata in polvere

  • 2 cucchiaini di aglio essiccato

Procedimento

Preparazione delle verdure: inizia grattugiando la zucchina e mettila in una ciotola con un pizzico di sale. Lasciala riposare per 15 minuti per permettere di rilasciare l’umidità in eccesso. Questo passaggio è cruciale per ottenere polpette più compatte e saporite.

Grattugiare patate e carota: nel frattempo, grattugia le patate e la carota. Una volta fatto, asciuga bene l’acqua in eccesso dalle verdure. Mettile in una ciotola insieme alla zucchina.

Aggiungere formaggio e cipollotto: grattugia il formaggio e trita finemente il cipollotto. Aggiungi entrambi nella ciotola con le verdure grattugiate, mescolando per amalgamare gli ingredienti.

Preparare il composto per le polpette: rompi le uova e aggiungile al composto di verdure e formaggio. Aggiungi l’aglio tritato, sale e pepe nero a piacere. Mescola bene per ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere la semola: aggiungi i due cucchiai di semola al composto e mescola bene per ottenere una consistenza più densa. Copri la ciotola con della pellicola e lascia riposare per 20 minuti.

Formare le polpette: una volta che l’impasto si è riposato, prendi piccole porzioni e forma delle polpette. Scalda un filo di olio evo in una padella antiaderente e cuoci le polpette, circa 4 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti.

Preparare la salsa: per accompagnare le polpette, mescola la panna acida, la maionese, la paprika affumicata e l’aglio essiccato in una ciotola. Questa salsa aggiungerà una cremosità irresistibile che si sposa perfettamente con il sapore delle polpette.

Cottura finale: preriscalda il forno a 180°C. Dopo aver fritto le polpette, mettile su una teglia e cuoci in forno per circa 20 minuti per completare la cottura e renderle ancora più saporite.

Le polpette di zucchine, patate e carote sono una vera delizia che combina i benefici di ortaggi freschi con il gusto ricco di formaggio e aromi. Ideali per un pranzo leggero ma saziante o per una cena sana, queste polpette soddisfano anche i palati più esigenti. Servite con una salsa ricca e cremosa, sono perfette per ogni occasione, da un pranzo in famiglia a una cena con amici. Sperimenta questa ricetta e scopri quanto può essere gustosa e sana la cucina vegetale!

Lascia un commento