Autore |
Thiacetarsamide sodico |
Noumeno
Registrato: Jul 29, 2003 Messaggi: 629 | Inviato: 2004-05-28 01:28  
Nel link http://guide.supereva.it/cane/interventi/2004/01/148442.shtml
si parla di Thiacetarsamide sodico e del fatto che i cani con questo siano guariti in 3 giorni.
Chiedo a
Roby72 (che ne aveva parlato)
Mario (che si occupa di farmacia)
Farmacista
altri medici del forum ed a voi tutti:
Che e' sto Thiacetarsamide sodico ?
Quali controindicazioni esistono?
Max tu ne sai qualcosa?
 
|
farmacista
Registrato: Apr 13, 2004 Messaggi: 110 Località: Catania
| Inviato: 2004-05-28 09:54  
Il thiacetarsamide sodico è il Caparsolate, un prodotto di veterinaria. Il criterio per il suo uso è stato quello di aver trovato negli animali in questione dei batteri antibiotico resistenti.
L?arsenico era usato come battericida prima della scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici.
E? ricomparso in medicina umana qualche anno fa col TRISENOX, triossido di arsenico, che è usato nei casi recidivanti di leucemie e linfomi. Si usa per infusione endovenosa lenta. Ha un costo pazzesco e va usato sotto monitoraggio perché l?arsenico è tossico, soprattutto cardiotossico.
Comunque a parte un paio di casi nel trial I, con una formulazione un po diversa, non si sono più avuti incidenti.
Qui c è il foglietto illustrativo in italiano.
www.emea.eu.int/humandocs/PDFs/ EPAR/trisenox/363102it3.pdf
Comunque il suo uso avrebbe un senso escusivamente nel caso di reperimento di questi stafilococchi coagulasi-negativi nel sangue.
In alternativa futura ci sono in dirittura d arrivo due nuovi antibiotici attivi contro questi batteri, la DALBAVANCINA e la RAMOPLANINA, che sono nella fase III della sperimentazione e dovrebbero essere approvati e messi in commercio a fine 2004
 
|
Nyco
Registrato: Oct 27, 2002 Messaggi: 523 | Inviato: 2004-05-28 12:38  
 
|
mario
Registrato: Oct 23, 2003 Messaggi: 639 | Inviato: 2004-05-28 13:39  
bravo farmacista
 
|
branzino
Registrato: Dec 18, 2003 Messaggi: 84 | Inviato: 2004-05-28 15:07  
Per l'amor di dio ,cancellate dalla vostra testa questo farmaco.Scordatevelo del tutto
E' un farmaco ad uso veterinario,vecchio,per
la terapia dei casi di parassitosi(filaria)
cardiopolmonare nei cani
Nell'uomo,se si usa,va' impiegato sotto STRETTA prescrizione e impiego da parte del medico
Nei Cani si usa endovena,e nei casi che stravasava una goccia dal vaso,il cane va' incontro a fenomeni di flebite gravissima,con a volte amputazione dell'arto
Saluti
 
|
branzino
Registrato: Dec 18, 2003 Messaggi: 84 | Inviato: 2004-05-28 15:10  
Per la farmacista:guarda che il caparsolate
si usa contro dei parassiti,non contro dei batteri(in veterinaria)Occhio che le 2 cose sono come sai diversissime
 
|
mario
Registrato: Oct 23, 2003 Messaggi: 639 | Inviato: 2004-05-28 15:17  
alla domanda "vorresti che venissero indicate le terapie e i farmaci in rete?"
io rispondo NO
 
|
farmacista
Registrato: Apr 13, 2004 Messaggi: 110 Località: Catania
| Inviato: 2004-05-28 15:24  
Il Caparsolate è stato usato dal veterinario dottor Tarello COME BATTERICIDA. E del resto l arsenico E un battericida.
Vedere le info al riguardo sul forum e in rete
 
|
farmacista
Registrato: Apr 13, 2004 Messaggi: 110 Località: Catania
| Inviato: 2004-05-28 15:33  
Qui un articolo abbastanza tecnico di Tarello
http://www.anapsid.org/cnd/pets/cfs7cats.pdf
 
|
branzino
Registrato: Dec 18, 2003 Messaggi: 84 | Inviato: 2004-05-28 15:57  
Di sicuro è la solita bufala internettiana.
Ma vuoi che un veterinario usi su di se' un
prodotto il cui uso è destinato alla TERAPIA di parassiti cardiopolmonari nel cane?MA DAI.......non beviamoci tutto quello che ci propinano
Ciao
 
|
stregatta
Registrato: Jun 26, 2003 Messaggi: 3782 Località: Bergamo
| Inviato: 2004-05-28 15:58  
permettetemi una domanda ke davvero a qst punto urge!!!!
ma Tarello è andanto a vivere in Kuwait!!!
perkè, se poteva fare soldi qui in italia, se davvero aveva scoperto come curare la CFS, è andato così lontano???
e poi.......ragazzi nn stiamo parlando di acqua zukkerata........il farmaco x la filariosi?????
ma vi rendete conto???
è vero ke pur di stare bene e guarire assumeremmo di tutto.............ma qnd è troppo è troppo!!!
ricordatevi ke qst, è un forum letto anke da giovanissimi, da persone ke, nella disperazione, possono commettere dei gesti letali x la loro vita e cioè "fare da soli", curandosi cn qst farmaci ad uso veterniario ad esempio!!!
farmacista, ti ringraziamo x lo spunto sull'esame dello stafilococco negativo coaugualsi......ma proporre certe cose è troppo e veramente pericoloso!!!
saluti raffaella
 
|
farmacista
Registrato: Apr 13, 2004 Messaggi: 110 Località: Catania
| Inviato: 2004-05-28 16:09  
Io ho risposto a una domanda e non ho proposto proprio niente.
Il Caparsolate è un farmaco di veterinaria e NON SI POSSONO usare prodotti di veterinaria in medicina umana. Il Trisenox, a parte il costo, deve essere PRESCRITTO E SOMMINISTRATO da un medico. A trovarlo.
Come autocura si possono usare solo farmaci da banco, tipo aspirina
 
|
farmacista
Registrato: Apr 13, 2004 Messaggi: 110 Località: Catania
| Inviato: 2004-05-28 17:10  
A proposito di Tarello: è un veterinario e fa il veterinario, non il medico. E mi pare che uno sia libero di andare dove vuole.
Ha pubblicato parecchi lavori, in riviste internazionali e sono lavori ben fatti.
Quello che mi stupisce, anzi mi scandalizza, è piuttosto un altra cosa. Tarello pubblica, mi pare nel 99, un lavoro molto dettagliato su una rivista di Biochimica COMPARATA, veterinaria e umana.
In seguito partecipa a un congresso di cfs umana in cui suggerisce che anche la cfs umana POTREBBE essere di origine batterica. Impossibile che la cosa fosse passata inosservata agli specialisti di cfs umana. A tutti.
Ora io so, per aver lavorato in Cliniche Universitarie, che quando un gruppo che si occupa di un certo problema trova qualche novità sull argomento ci si catapulta immediatamente per verificare se la cosa è vera, se è così, se ci possono essere altri sviluppi. Appena viene pubblicata una novità su riviste specialistiche del settore viene subito ripresa dai ricercatori di tutto il mondo di quella materia. Questo è il bello della ricerca scientifica.
Allora io mi chiedo: come mai questa ipotesi di lavoro viene lasciata cadere? Sarebbe stato SEMPLICISSIMO aggiungere una emocultura al malloppo degli esami che vengono fatti fare al sospetto paziente di cfs.
Questo sì che è un bel giallo!
 
|
Daniela
Registrato: Mar 11, 2003 Messaggi: 1529 | Inviato: 2004-05-28 19:41  
Due parole semplici(stupide se volete!):
noi non "siamo" ne cani ne cavalli!!!
L'uomo come ben tutti sanno e' completamente "diverso" dall'animale!
E cio' che non e' velenoso per l'animale non "sempre"(e aggiungerei quasi sempre!!)"non" lo e' per l'uomo(velenoso o tossico!).
 
|
Marialuisa
Registrato: Oct 01, 2003 Messaggi: 1536 | Inviato: 2004-05-28 21:23  
In ogni caso c'è un regolamento del Forum che dice di non scrivere i nomi dei medicinali a meno che non siano integratori:
come già detto piu' volte , il Forum è uno strumento pubblico letto da tutti, quindi se proprio si è interessati a qualcosa di particolare,esiste la posta privata.
Ciao!
 
|