Autore |
Trovo interessanti queste analisi,nelle mani di un valente medico |
romeo
Registrato: Nov 24, 2002 Messaggi: 1927 | Inviato: 2005-11-12 23:15  
Analisi Metabolica tramite urine
Quest'analisi esamina i metaboliti urinari di quattro aree fondamentali del metabolismo: funzione gastrointestinale, produzione cellulare di energia, metabolismo dei neurotrasmettitori ed equilibrio tra aminoacidi ed acidi organici influenzato da vitamine e minerali.
L'esame della Funzione Metabolica valuta le concentrazioni urinarie di 39 acidi organici, raggruppati in base al loro ruolo principale nelle quattro aree del metabolismo selezionate.
Per la funzione gastrointestinale, vengono valutati 8 markers che rivelano stati di malassorbimento e disbiosi, responsabili di carenze nutrizionali, problemi digestivi cronici, proliferazione di lieviti (Candida), disturbi cognitivi e condizioni degenerative.
La produzione di energia cellulare viene invece valutata attraverso alcuni metaboliti intermedi del ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico), responsabile della conversione di circa il 90% dell'energia proveniente dagli alimenti in energia cellulare. In questa sezione sono inclusi markers del metabolismo del glucosio, del catabolismo dei grassi, della produzione di colesterolo e di coenzima Q10.
Le alterazioni dei metaboliti relativi alla produzone cellulare di energia risultano correlate alla sindrome della fatica cronica e all'invecchiamento patologico, mialgia, miopatia, squilibri acido-base.
I metoboliti di alcuni neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale vengono valutati come indicatori di possibili alterazioni metaboliche associate a disturbi del comportamento. Adrenalina, dopamina, serotonina e gli squilibri del loro metobolismo influenzano profondamente la risposta dello stress, l'equilibrio emotivo-cognitivo e il sonno.
Infine, l'analisi del metabolismo aminoacidico, può rivelare stati carenziali di cofattori e vitamine (vitamine B6, B12, C, magnesio, rame, ferro) come pure degli stessi aminoacidi.
L'esame della funzione metabolica è eseguita sulle urine e tutti i marcatori sono valutati in rapporto all'escrezione di creatinina.
CDSA/P
CDSA (Comprehensive Digestive Stool Analysis)
Descrizione dell'esame
L'esame Funzione Intestinale (CDSA/P) valuta la funzione gastrointestinale (GI) nel suo complesso: digestione, assorbimento, flora enterica, microambiente del grande intestino, nonche' la presenza di parassiti.
Il profilo CDSA/P e' indicato per tutti i problemi cronici gastrointestinali, nelle alterazioni acute e in molte patologie sistemiche. Nei casi che presentano infezioni da germi patogeni, viene indicato l'antibiogramma.
La nutrizione e la digestione sono alla base di una buona condizione di salute. Noi siamo essenzialmente cio' che mangiamo e assorbiamo, per cui uno stato di salute soddisfacente non puo' prescindere da una nutrizione adeguata. Tuttavia, anche il miglior regime alimentare serve a poco quando i processi digestivi sono carenti o alterati.
La funzione intestinale svolge un ruolo strategico per la nostra salute, perche' i nutrienti che l'apparato gastroenterico estrae dagli alimenti e versa nel sangue e nel torrente linfatico, assistono il continuo ricambio dei tessuti, forniscono l'energia richiesta dai processi metabolici e dal movimento, modulano l'espressione genica e l'attivita' mentale.
La nostra identita' nutrizionale e' affidata all'efficienza del sistema enzimatico intestinale che svolge le funzioni digestive, al dialogo neuroimmunoendocrino tra apparato gastroenterico e cervello ed alla fuznione detossificante del fegato, che filtra tutti i nutrienti molecolari di provenienza alimentare.
Le patologie gastrointestinali croniche hanno un impatto enorme sulla salute. Esse alterano la barriera della mucosa intestinale provocando un passaggio nel torrente circolatorio di molecole solo parzialmente digerite e di tossine che vanno a impegnare la funzione detossificante del fegato e accendono reazioni immunitarie locali e sistemiche: allergie-intolleranze alimentari, tiroiditi, artriti, sindrome della fatica cronica, disfunzioni ormonali, sindrome premestruale, cefalea, disturbi dell'umore e del comportamento, cancro, reazioni autoimmuni.
Il pofilo CDSA/P aiuta il medico a identificare alterazioni e squilibri della funzione gastrointestinale che sono alla base delle piu' comuni affezioni cronico degenerative e costituisce un presupposto indispensabile per personalizzare il programma alimentare.
L'esame CDSA/P si svolge su un campione di feci e analizza i seguenti parametri: trigliceridi fecali, chimotripsina, valerato e iso-butirrato, fibre carnee e vegetali, acidi grassi a catena lunga, colesterolo, grassi fecali totali, acidi grassi a catena corta totali, n-butirrato, composizione degli acidi grassi a catena corta, beta-glucuronidasi, ph, colture batteriche di lieviti, esame microscopico dei parassiti, esame EIA per E. histocolyca, Giardia, Cyptosporidium, analisi macroscopica e indice disbiosi.
P.S.
Se vi interessano posso darvi altre informazioni.Romeo
_________________
http://www.adrianabattist.org/
[ Questo messaggio è stato modificato da: romeo il 2005-11-12 23:22 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: romeo il 2005-11-12 23:25 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: romeo il 2005-11-12 23:28 ]
 
|
aladin
Registrato: Jul 25, 2005 Messaggi: 323 | Inviato: 2005-11-13 01:32  
sono certamente analisi molto interessanti,
ma sai che costano SOLO 285/300 euro?...e con le tasche al verde, chi se le può permettere?
 
|
romeo
Registrato: Nov 24, 2002 Messaggi: 1927 | Inviato: 2005-11-13 12:08  
Hai ragione Aladin,costono molto,le mandano a fare nagli U.S.A.,e ci devono guadagnare anche gli intermediari Italiani.
Lasciamole perdere,anche perchè,per esperienze ti dico,che poi verrebbe il problema d'interpretazione dei risultati con la relativa somministrazione dei farmaci adatti,e qui'ti voglio..........
Non ne vale la pena,conosco una persona che le stà facendo,vediamo cosa ci dice in seguito.Ciao.Romeo
_________________

 
|
|