Autore |
S.O.S |
Tiky
Registrato: Sep 24, 2004 Messaggi: 51 Località: Livorno
| Inviato: 2004-12-02 14:36  
Mi chiamo Monica, ho 44 anni e vivo a Livorno, alla fine di agosto,mentre stavo assistendo in ospedale mia madre morente, mi è stata diagnosticata la spasmofila. Sinceramente non sapevo che cosa fosse, e dal mio medico non ho ricevuto molte informazioni, anzi, sembrava quasi che fosse qualcosa di cui aveva sentito parlare nei corridoi universitari, ma che poi è caduta nel dimenticatoio. Non sapendo che fare, ho cercato in internet qualche informazione, ed ho trovato voi. Seguo il vostro forum nei momenti in cui le mie energie e il continuo mal di testa me lo consentono, e solo oggi ho trovato la forza di scrivervi, ma credetemi, non sò che fare!!!
Il mio medico mi ha prescritto una serie di esami, tra cui dosaggi ormonali, calcemia ecc, ed il tutto si è concluso poi con una visita nel reparto di reumatologia dell'ospedale della mia città. Il reumatologo che mi ha visitata, ha detto che la mia spasmofilia è legata alla fibromialgia ed alla sindrome da stanchezza cronica; mi ha chiaramente detto che non esistono cure standard e che bisogna procedere per tentativi...il primo purtroppo è già fallito ed il 16 Dicembre avrò un'altra visita e proverò un'altra terapia.
Leggendo il vostro forum, mi è sembrato di vedere scritta la storia della mia vita, riconosco i sintomi di cui parlate e che mi assillano da parecchi anni, e penso che queste patologie che mi sono state diagnosticate da poco, siano in realtà presenti in me da molto tempo. Le crisi tetaniche , sono tenute sotto controllo dal Sirdalud 4 mg che prendo due volte al giorno, e dal magnesio <800mg al giorno>, ma che fare per la mia memoria che pare essersi atrofizzata completamente? Mi è così difficile concentrarmi, al punto che per scrivere questo post, ho già dovuto interrompere due volte e riposare =__=
E che dire dei dolori che non mi danno tregua, e della diarrea mattutina che mi accompagna da quasi tre anni?
Ho letto, ma non ricordo dove, che una dieta priva di glutine aiuta in questi casi, ho così iniziato da un mese una dieta priva di glutine, anche se ancora non ho fatto il test per la celiachia che spero di fare nei prossimi giorni, ma sinceramente non ho trovato alcun giovamento, anzi, il mio umore è peggiorato....proprio non riesco ad abituarmi alle gallette di riso,la diarrea continua e vedo le mie finanze crollare di giorno in giorno...cosa di non poco conto per chi, come me, vive con una pensione di 600 euro mensili.
Vi prego...datemi voi qualche consiglio...non riesco ad avere la lucidità mentale per scegliere una strada terapeutica diversa da quella attuale, e non ho neanche le conoscenze giuste per farlo....mi sento ignorante come una capra ...sig!!
 
|
doryan
Registrato: Nov 01, 2004 Messaggi: 129 Località: voghera
| Inviato: 2004-12-02 16:41  
scusami ma adesso ho poco tempo poi ti risponderò in privato ho 2 cose da dirti.......calma intanto controlla il sito www.kinesiologiaumanistica.it poi ti racconterò del sirdalud:-(
 
|
Tiky
Registrato: Sep 24, 2004 Messaggi: 51 Località: Livorno
| Inviato: 2004-12-02 17:35  
Grazie..mi sento meno sola adesso!
 
|
doryan
Registrato: Nov 01, 2004 Messaggi: 129 Località: voghera
| Inviato: 2004-12-02 18:13  
è CHIARO CHE QUELLO CHE TI HO SCRITTO IN PRIVATO è LA MIA PERSONALE ESPERIENZA POTREBBE ESSERE CHE X Tè NON VADA BENE ANCHE SE NON CI CREDO CIAO 
 
|
max
Registrato: Apr 26, 2003 Messaggi: 1902 | Inviato: 2004-12-06 23:17  
http://www.cresnatura.com/ipo-spasmo-cromo.htm
 
|
Tiky
Registrato: Sep 24, 2004 Messaggi: 51 Località: Livorno
| Inviato: 2004-12-07 00:46  
Grazie Max, è molto interessante quello che ho letto, purtroppo l'ipoglicemia di cui si parla non è il mio caso, infatti io ho un diabete insulinoimmune, e prendo ipoglicemizzanti orali...però proverò ad integrare con il lievito di cromo...e chissà che la glicemia non si stabilizzi!!
Grazie di cuore
Monica
 
|
|